Il Kumquat

IL KUMQUAT… MAI ASSAGGIATO?

Mandarino cinese, fortunella o kumquat… tu come li chiami? Oggi Γ¨ l’ospite della mia π‘Ήπ’–π’ƒπ’“π’Šπ’„π’‚ “π‘ͺπ’“π’Šπ‘΅π’‚π’•π’–π’“π’‚”.

I kumquat li ho conosciuti qualche anno fa proprio in questo periodo di festivitΓ  natalizie. Alla mamma di Stefano, infatti, piacciono particolarmente.

Il kumquat fa parte della famiglia degli agrumi originari della Cina meridionale ed Γ¨ un piccolo frutto di forma ovale con all’interno 4 o 5 spicchi. Se non lo hai mai assaggiato, preparati… perchΓ© il kumquat Γ¨ piuttosto acidulo! Lo puoi mangiare con la scorza che risulta aromatica, liscia e dolce.

Le sue qualitΓ  benefiche?

β€’ Il kumquat Γ¨ ottimo per l’apparato digerente, grazie al suo alto contenuto di fibre.

β€’ Il kumquat Γ¨ un alleato delle nostre difese immunitarie in caso di raffreddori o malanni di stagione, grazie ad un buon apporto di vitamina C. Inoltre svolge un’azione antibatterica, antinfiammatoria, antivirale e antimicrobica.

β€’ Il kumquat aiuta la pelle e la vista con il suo contenuto di vitamina A e contrasta l’invecchiamento combattendo i radicali liberi.

Che dici… meglio mangiarne qualcuno?

Altri articoli che possono interessarti:

La Pera
Oggi ti parlo di un frutto che mi piace particolarmente: la π‘π‘’π‘Ÿπ‘Ž.
La Zucca
È la settimana di Halloween, quindi ecco qui Madame π‘π‘’π‘π‘π‘Ž!
Le More
MartedΓ¬ Γ¨ il giorno dedicato alla mia π‘Ήπ’–π’ƒπ’“π’Šπ’„π’‚ β€œπ‘ͺπ’“π’Šπ‘΅π’‚π’•π’–π’“π’‚β€ e oggi Alessio e il nonno hanno raccolto le more.
I Lamponi
Oggi nella mia π‘Ήπ’–π’ƒπ’“π’Šπ’„π’‚ “π‘ͺπ’“π’Šπ‘΅π’‚π’•π’–π’“π’‚” analizziamo le proprietΓ  dei lamponi.

Copyright Β© 2021 – Serafin & Dal Col – P. IVA 05147150261